Certo che anche questa storia di Speciale contro il Governo è tipicamente spaghetti-Italy.
Dibattiti, discussioni, programmi televisivi, centinaia di mq di carta (e quindi alberi e alberi sprecati) a parlare di un problema che problema non è.
Il problema è a monte, come quasi tutto quello che accade in Italia oggi.
Il problema è che lo sanno tutti che la Guardia di Finanza non è un corpo ma una Corporazione: la scuola ufficiali è aperta ai rampolli di finanzieri e a chi ha la 'spinta' per entrarci, gli altri facciano qualcos'altro.
Superato il ruolo di portiere dello stabile e receptionist, qualsiasi altro ruolo o grado diviene 'merce' o 'premio', venduto o consegnato al più 'utile' e non al più meritevole.
Ma se ci pensiamo bene, niente di diverso da quello che accade in qualsiasi altro ambito del panorama italiano: a qualcuno risulta che la meritocrazia sia uno status vigente?!
E allora è ridicolo che il Governo accusi la Guardia di Finanza di corporativismo no?
Sarebbe un'accusa seria se i componenti del Governo avessero mediamente 30 anni e non 60 come adesso: ammazza, e quanto merito devono avere questi per stare su quegli scranni per decine di anni? ovvero, quanto poco merito hanno tutti gli altri 50 e rotti milioni di italiani per non riuscire ad arrivare dove sono i nostri cari vecchietti governanti?
Non siate ipocriti per favore, neanche il primo uomo sulla Terra ha scoperto l'acqua calda: ci è nato dentro.
Nessun commento:
Posta un commento